Categorie
News Welfare

materawelfare: la piattaforma per i servizi educativi 0-13 anni nell’emergenza Covid-19

materawelfare.it

la piattaforma per i servizi educativi 0-13 anni nell’emergenza Covid-19

Matera, 18 marzo 2020 – La grande emergenza che stiamo vivendo ha modificato in modo repentino la quotidianità obbligando i cittadini ad assumere stili di vita che richiedono nuovi modelli di protezione sociale. La chiusura momentanea delle scuole e degli asili, unita alle forme di lavoro agile e di smart working per i genitori rendono molto più difficile e complessa la gestione della quotidianità.

Per questo Gruppo Cooperativo CGM e Moving, hanno messo a servizio della comunità la loro esperienza maturata in ambito di welfare aziendale sviluppando piattaforme personalizzate di servizi alla persona, prima con il Consorzio Il Filo da Tessere di Biella e ora insieme alla rete di cooperative del Consorzio La Città Essenziale di Matera. Un segnale positivo dell’Italia cooperativa che nell’emergenza è stata in grado di riorganizzarsi e offrire una risposta adeguata ai nuovi bisogni.

La piattaforma materawelfare www.materawelfare.it, realizzata insieme al Consorzio La Città Essenziale, racchiude una selezione di servizi educativi dedicati alla fascia di età 0-13 anni attivati dalle cooperative che operano sul territorio.Un vero e proprio spazio virtuale dove le famiglie possono acquistare online servizi capaci di rispondere ai nuovi bisogni emersi e di garantire una continuità al percorso formativo e di crescita dei bambini. Una piattaforma costruita intorno alle esigenze delle persone che abitano il territorio e che nel breve periodo sarà potenziata con ulteriori servizi al cittadino. Non si tratta soltanto di un’infrastruttura tecnologica, ma di un’infrastruttura anche sociale perché gestita da imprese comunitarie radicate e conosciute localmente e con le quali è facile mettersi in relazione.

I servizi sono stati modificati sia nei contenuti che nelle modalità di acquisto ed erogazione per poter rispondere alle nuove esigenze e secondo le modalità stabilite dalle autorità. Si tratta quindi di prestazioni a distanza oppure, laddove possibile, a domicilio. I prezzi, inoltre, sono stati il più possibile calmierati per garantire la massima accessibilità a tutte le fasce di reddito e sono eventualmente rimborsabili secondo le modalità stabilite dai decreti emanati o in corso di emanazione da parte del Governo nazionale.

Al centro di questa operazione, oltre alla prossimità, è in primo piano anche la qualità dei servizi, che rimane requisito centrale per tutta l’offerta di welfare che CGM mette a disposizione in piattaforma e che viene certificata grazie alle direttive della prassi tecnica sui servizi alla persona, di cui CGM si è fatto promotore insieme a UNI.

Grazie a un layout intuitivo è possibile navigare tra i vari servizi offerti, trovare quello più indicato e perfezionare l’acquisto direttamente con carta di credito o pagamento digitale.

All’interno della piattaforma, in continua espansione, è possibile scegliere tra diversi servizi dedicati all’educazione: dalle attività didattico-creative in remoto per assicurare ai più piccoli e ai genitori un sostegno continuo nel percorso di crescita, all’affiancamento dei bambini in età infantile e sostegno organizzativo alle famiglie presso il proprio domicilio, nella misura in cui le disposizione del Governo a fronte dell’emergenza Covid19 lo consentano con gli opportuni accorgimenti igienici e dispositivi di protezione. Tra le offerte educative è presente anche la didattica in lingua inglese con la collaborazione della British School Matera e laboratori audio-visivi e interattivi volti a stimolare la capacità creativa dei bambini.Per i cittadini e le famiglie è disponibile un numero verde di orientamento ai servizi: 800134963

“E’ in occasioni come queste che occorre rinnovare ancora di più la mission delle imprese sociali, prendersi cura delle persone e delle comunità, con la capacità di plasmare gli interventi sulla base dei nuovi bisogni, anche dei più improvvisi e inaspettati, ai quali temporaneamente non è possibile rispondere attraverso le modalità tradizionali, ma solo mettendo in campo capacità innovativa e creatività”, dichiara il Presidente CGM Giuseppe Bruno

Scopri materawelfare.it

Categorie
News Welfare

Nasce biellawelfare: la prima piattaforma per i servizi a domicilio ai tempi del Coronavirus

Nasce biellawelfare: la prima piattaforma per i servizi a domicilio ai tempi del CoronavirusLa grande emergenza che stiamo vivendo obbliga i cittadini ad assumere stili di vita che richiedono nuovi modelli di protezione sociale. Per questo Gruppo Cooperativo CGM, rete di imprese sociali, e Moving, hanno messo a servizio della comunità la loro esperienza maturata in ambito di welfare aziendale sviluppando, insieme alla rete di cooperative del Consorzio Sociale Filo da Tessere, la piattaforma biellawelfare (www.biellawelfare.it) , che racchiude una selezione di servizi alla persona già attivati dalle cooperative che operano sul territorio.

Un vero e proprio spazio virtuale dove i cittadini possono acquistare online servizi, da remoto o domiciliari, capaci di rispondere ai nuovi bisogni emersi a seguito della sospensione dei servizi educativi, scolastici, per disabili e a supporto delle famiglie e dei cittadini più fragili.

Una piattaforma costruita intorno alle esigenze delle persone che abitano il territorio. Non è solo una infrastruttura tecnologica, ma anche sociale perché gestita da imprese comunitarie radicate e conosciute localmente e con le quali è facile mettersi in relazione.

I servizi sono stati modificati sia nei contenuti che nelle modalità di acquisto ed erogazione per poter rispondere alle nuove esigenze e secondo le modalità stabilite dalle autorità. Si tratta quindi di prestazioni a distanza oppure, laddove possibile, a domicilio. I prezzi, inoltre, sono stati il più possibile calmierati per garantire la massima accessibilità a tutte le fasce di reddito e sono eventualmente rimborsabili secondo le modalità stabilite dai decreti emanati o in corso di emanazione da parte del Governo nazionale.

Sono inoltre integrati in piattaforma i servizi di welfare pubblico e assistenza sociale, già previsti ed erogati per le categorie più fragili, accessibili senza alcun costo aggiuntivo per tutti.

Al centro di questa operazione, oltre alla prossimità, è in primo piano anche la qualità dei servizi, che rimane requisito centrale per tutta l’offerta di welfare che CGM mette a disposizione in piattaforma e che viene certificata grazie alle direttive della prassi tecnica sui servizi alla persona, di cui CGM si è fatto promotore insieme a UNI.

Grazie a un layout intuitivo è possibile navigare tra i vari servizi offerti, trovare quello più indicato e perfezionare l’acquisto direttamente con carta di credito o pagamento digitale.

All’interno della piattaforma, in continua espansione, è possibile scegliere tra diversi servizi dedicati all’educazione dei figli, alla cura degli anziani, al supporto di persone fragili. Ed è così che con un semplice clic si ha la possibilità prenotare per qualche ora una tata a domicilio, ricevere la spesa con prodotti locali direttamente a casa, riservare un servizio domiciliare di cure infermieristiche e sanitarie, accedere a un servizio telefonico di assistenza per gli anziani 24 ore su 24.

E’ disponibile un numero verde di orientamento ai servizi dedicato ai cittadini del territorio di Biella: 345 752 6756

E’ in occasioni come queste che occorre rinnovare ancora di più la mission delle imprese sociali, prendersi cura delle persone e delle comunità, con la capacità di plasmare gli interventi sulla base dei nuovi bisogni, anche dei più improvvisi e inaspettati, ai quali temporaneamente non è possibile rispondere attraverso le modalità tradizionali, ma solo mettendo in campo capacità innovativa e creatività.

Scopri biellawelfare.it

Categorie
Senza categoria

WellFeel. Benessere organizzativo e welfare aziendale. Il 31 gennaio il congresso promosso da ESTE

WellFeel. Benessere organizzativo e welfare aziendale

 

L’evento, promosso da ESTE, si terrà il prossimo 31 gennaio 2020. Tra i relatori anche Martina Tombari, responsabile divisione sviluppo CGM e cgmwelfare

Cosa significa oggi ‘stare bene al lavoro’?

Negli ultimi anni le imprese si sono orientate verso pratiche che contribuiscono a migliorare le condizioni di lavoro dei propri collaboratori, ispirate innanzitutto dalla comprovata relazione causale tra benessere organizzativo, maggiore produttività e migliori performance dei collaboratori.

Lo scenario socio-economico e in particolare la crisi dello stato sociale tradizionale, insieme con i recenti incentivi fiscali introdotti dalla Legge di Stabilità 2016, hanno offerto impulso alle pratiche di Welfare Aziendale in particolare, e l’erogazione di benefit e servizi da parte delle imprese rappresenta oggi un leva decisiva per un nuovo modello di retribuzione.
Eppure c’è ancora margine per innovare e i territori da esplorare in ambito di benessere organizzativo sono ancora sterminati: la digitalizzazione ha messo a disposizione nuovi strumenti a supporto del lavoro, che oggi più che mai risulta svincolato da limiti di tempo e luogo. Il lavoro non è più un posto e non ha più un orario, è potenzialmente sempre e ovunque, a patto di poter contare su device tecnologici che ci connettono con persone e rendono accessibili informazioni.

L’avvento del Social Business ha ispirato inoltre un nuovo modo di fare impresa, orientato a produrre vantaggio sociale anziché limitarsi alla massimizzazione dei profitti. L’impresa è chiamata a rispondere delle proprie scelte gestionali di fronte ai propri stakeholder, in primis a quelli interni. La governance diventa antropocentrica e, in perfetto stile olivettiano, si fa prima garante del benessere psico-fisico dei propri collaboratori, promuovendo attività e servizi dedicati alla cura delle persone, allo ‘stare bene’ tout-court, dentro e fuori l’impresa. La nuova frontiera del benessere abbatte le novecentesche distinzioni tra tempo di vita e tempo di lavoro e, paradossalmente, tra vita e lavoro stesso, all’insegna di una società liquida che non è impresa e non è famiglia, ma è comunità.Al convegno interverrà anche Martina  Tombari, responsabile divisione sviluppo CGM, che parlerà del nuovo modello di welfare pubblico, territoriale, aziendale.  promosso da cgmwelfare.Programma WellFeelcgmwelfare

Categorie
Eventi

Il Welfare aziendale visto dai lavoratori

Il Welfare aziendale visto dai lavoratori

Giovedì 16 gennaio – Nomisma, società di consulenza strategica e aziendale, presenta i risultati del primo studio indipendente sulla valutazione e utilizzo del Welfare aziendale da parte dei lavoratori.
Lo studio, reso possibile grazie alla collaborazione con CGIL e con il Centro per l’economia sociale , ha visto il coinvolgimento di circa 70 aziende e oltre 2.000 lavoratori.

Gruppo Cooperativo CGM sarà presente con Martina Tombari, responsabile di cgmwelfare, che alla tavola rotonda presenterà il modello innovativo di welfare di cui siamo promotori: un welfare pubblico, territoriale e aziendale.Milano,
Fondazione Stelline – Corso Magenta 61 – Sala Leonardo – ore 11

PROGRAMMA

10.30 – Registrazione Partecipanti

11.00 – IL WELFARE AZIENDALE VISTO DAI LAVORATORI

Apertura dei lavori

Massimo BONINI | Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano

Piero GNUDI | Presidente Nomisma

Relazione

Luigi SCAROLA | Responsabile Sviluppo territoriale e welfare Nomisma

11.30 – TAVOLA ROTONDA:

Modera Marco PANARA | Giornalista

Massimo BOTTELLI | Direttore del settore Lavoro, Welfare e Capitale umano di Assolombarda

Roberto GHISELLI | Segretario confederale CGIL

Giulio SANTAGATA | Consigliere delegato Nomisma

Martina TOMBARI | cgmwelfare

Cristina TAJANI | Assessore Politiche del lavoro Comune di Milano

13.00 – CHIUSURA LAVORI

L’iscrizione è gratuita previa registrazione a questo link

Scarica qui il programma