Categorie
Eventi

Ricomincio da 30: la storia italiana dell’impresa sociale

Ricomincio da 30: la storia italiana dell’impresa socialeVi aspettiamo nella meravigliosa Forlì giovedì 5 e venerdì 6 ottobre per festeggiare insieme i 30 anni del Consorzio CGM.

Quest’anno CGM raggiunge un traguardo importante: sono passati trent’anni da quando questa avventura è iniziata, grazie alla visione di Gino Mattarelli e alla volontà dei fondatori di creare una grande rete al servizio delle comunità. In questa occasione vogliamo incontrarci, come in una festa in cui ripercorrere idealmente il nostro viaggio e pensare alle sfide che ci attendono. Ci racconteremo, per ricordare il percorso che ci ha portato qui e per immaginare concretamente la strada che ancora abbiamo davanti.

SCOPRI IL PROGRAMMA 

Iscriviti ora: https://goo.gl/forms/HeaOl2M44P3fuxG02PROGRAMMA “30 anni di impresa sociale”

Gruppo Cooperativo CGM – Consorzio G. MattarelliGiorno 1 | 5 ottobre – Chiesa San Giacomo – Complesso Museale di San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro

 

13:00 | Registrazioni

14:00 | Inizio Evento 

Opening
Stefano Granata – Presidente CGM
Maurizia Squarzi – Presidente Consorzio Solidarietà Sociale

30 anni di impresa sociale: la parola ai fondatori
Felice Scalvini – Assessore alle politiche per la famiglia, la persona e la sanità
Gianfranco Marzocchi – Presidente AICCON

Innovazione ieri, innovazione oggi
La storia della rete CGM è una storia di innovazione. Dai progetti e modelli storici che ne hanno caratterizzato i tratti di unicità fin dalle origini, fino alle esperienze d’eccellenza e d’impatto più attuali, ripercorriamo il nostro viaggio nell’ impresa sociale: un affascinante viaggio nell’innovazione narrato dai protagonisti di ieri e di oggi.

Pillole di riflessione

Durante la carrellata delle esperienze di innovazione avranno modo di proporci suggestioni
Davide Drei – Sindaco di Forlì
Roberto Pinza – Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Riccardo Bonacina – Direttore Vita Non Profit
Claudia Fiaschi – Portavoce del Forum del Terzo Settore
Flaviano Zandonai – Segretario Iris Network
Presidenti di CGM

Dalle 20:30 in poi: Cena e festa a CavaRei

Giorno 2 | 6 ottobre – Salone del Palazzo Comunale, Piazza Aurelio Saffi, 8 

 

8:30 | Registrazioni

9:00 | Inizio Evento

Stati Generali. Progetti e azioni imprenditoriali di rete: aggiornamenti e nuove iniziative
Welfare aziendale. La piattaforma CGM e le partnership: l’avvio del progetto imprenditoriale.

Il mutato scenario dell’ambito delle gare di appalto: presentazione della piattaforma aggregativa di CGM per i territori strutturazione di un service consulenziale sulla progettazione nazionale ed europea.

Cambiamento e rigenerazione nelle organizzazioni, verso una nuova idea di impresa sociale.
Interverranno ospiti esterni che discuteranno sul tema con:
Stefano Granata – Presidente CGM
Maurizio Gardini – Presidente Confcooperative

Chiusura lavori 13:30

Strutture convenzionate

L’evento è organizzato grazie alla preziosa collaborazione del Consorzio Solidarietà Sociale e delle cooperative socie, che ringraziamo di cuore.

Categorie
Eventi

Investire sulla cura a lungo termine: un approccio all’investimento sociale

Investire sulla cura a lungo termine: un approccio all’investimento socialeSi terrà il giorno 9 novembre (12:30 – 17:15) a Londra presso la LSE (London School of Economics and Political Science) il project workshop dedicato agli investimenti sociali in seno al progetto europeo SPRINT – Social Protection Innovative Investment in Long-Term Care – finanziato dai fondi europei del programma Horizon 2020 sulla ricerca e innovazione (agreement No 649565) di cui siamo partner insieme a LSE, Università di Porto, Social Value UK e Signosis, solo per citarne alcuni.

Investimenti sociali per supportare la cura a lungo termine. Questo il succo del progetto SPRINT nato nel 2015. Il focus del workshop è quello di parlare degli investimenti sociali, degli investimenti nell’ambito della cura a lungo termine e di fare un affondo sugli investimenti sociali in questo settore. Gli speaker saranno sia interni che esterni al progetto SPRINT e si concentreranno proprio sui temi sopraccitati oltre che coinvolgere il pubblico in aula attivando con loro discussioni interattive.

Per registrarsi all’evento: ecsprint2017.eventbrite.co.uk

Scopri il sito ufficiale del progetto: sprint-project.eu/

Categorie
Eventi

Quasi chiuse le candidature per “Welfare, che impresa!”

Quasi chiuse le candidature per “Welfare, che impresa!”AGGIORNAMENTO: prorogato il termine per le candidature!

 

C’è tempo fino a venerdì 15 settembre lunedì 2 ottobre per partecipare a “Welfare, che impresa!”, il concorso promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli e UBI Banca, con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano – TIRESIA e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub, SocialFare e Campania NewSteel, sulla piattaforma digitale ideaTRE60.

Il concorso si rivolge alle giovani start-up sociali under 35 che sviluppino progetti di welfare di comunità, in particolare in quattro settori:

  • agricoltura sociale;
  • valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione del paesaggio;
  • welfare culturale e inclusivo;
  • servizi alla persona e welfare comunitario.

I progetti presentati dovranno essere in fase realizzativa o non ancora realizzati e dovranno generare impatto occupazionale, avere connotazione tecnologica, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili.

A valutarli ci sarà una giuria di esperti che selezionerà tre progetti vincitori. Le migliori idee progettuali, grazie ai partner del concorso, si porteranno a casa un premio in denaro di 20.000€, un finanziamento fino a 50.000€ e un percorso di incubazione o di accelerazione di 4 mesi.

La scadenza è vicina, per partecipare visita il sito welfarecheimpresa.ideatre60.it!

Categorie
Eventi

Convegno “Ragazzi in viaggio” (Monza, 18/09)

Convegno “Ragazzi in viaggio” (Monza, 18/09)Lunedì 18 settembre a Monza si terrà il convegno nazionale “Ragazzi in viaggio: protezione e inclusione sociale dei minori migranti soli”, organizzato da Consorzio Comunità Brianza con la partecipazione di testimoni chiave sul tema. Varie le realtà di provenienza degli esperti: il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro, il Comune di Cremona, Caritas Ambrosiana, Cooperativa Nazareth e molte altre. La nuova normativa sull’accoglienza MSNA verrà illustrata dall’On. Zampa, parlamentare promotrice della legge.

In occasione del convegno verrà anche presentato il nuovo modello di accoglienza dei MSNA in Brianza, proposto da CCB, CEM MB e Caritas, dentro un percorso condiviso con il Comune di Monza.

L’appuntamento è lunedì 18 settembre dalle 14.30 alle 19.00 alla Sala Conferenze della Camera di Commercio di Monza (piazza Cambiaghi 9). La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite mail a segreteria@comunitabrianza.it.