Agenda

Linee guida Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo | 18 giugno


Presentazione, insieme a Giulia Cinelli e Noemi Villani di Intesa Sanpaolo, delle Linee Guida del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo 2025/2026 a tutta la rete CGM. 3 aree prioritarie di azione con un plafond a disposizione di 24,5 milioni di euro.

18 giugno
Dalle 14.30 alle 15.30
Online

Previsto dallo Statuto di Intesa Sanpaolo, il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale afferente alla Presidenza della Banca, ha a disposizione ogni anno parte degli utili stanziati dall’Assemblea, per il sostegno di progetti di solidarietà, utilità sociale e valore della persona e delle comunità, in contesti di svantaggio e fragilità, nazionali e internazionali.

Le Linee Guida 2025-2026, prevedono 3 aree prioritarie di azione

  • welfare sanitario di prossimità
  • valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare 
  • inclusione sociale di migranti e rifugiati 

A cui si aggiungono: lotta alla povertà educativa e al divario digitale, supporto ai NEET e agli ELET, supporto alle donne e ai minori vittime di violenza, sport dilettantistico inclusivo, sensibilizzazione sulla violenza di genere, educazione all’affettività, educazione civica e ambientale, interventi in caso di eventi catastrofici, promozione della cultura verso beneficiari fragili, progetti di ricerca medica, per il miglioramento della vita degli individui, di ricerca sociale a sostegno di studi che approfondiscano e facciano emergere i bisogni dei soggetti più fragili o fenomeni di disagio sociale. 

Una parte degli interventi è dedicata a progetti internazionali.

Le erogazioni, assegnate con puntuali meccanismi di selezione, prevedono liberalità territoriali (fino a un importo massimo di euro 5.000) per iniziative di impatto locale e liberalità centrali per iniziative di più ampio rilievo. 

Nel 2025 il plafond a disposizione sale a € 24,5 milioni.

Per partecipare alla presentazione online è necessario compilare il form di registrazione a cui seguirà il link al webinar.

Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@cgm.coop.

Eventi recenti