Torna come ogni anno Fuori è dentro, il workshop dedicato ai servizi educativi che unisce momenti formativi teorici ad esperienze laboratoriali, coordinati da professioni del settore. Tema di questa sesta edizione è l’inclusione.
26 e 27 settembre
Mantua Farm School
Corte Maddalena – Curtatone (Mantova)
“Progettare l’inclusione dentro e fuori la scuola: esperienze e pensieri di educatori a confronto”, è il titolo del Fuori è dentro 2025 che si terrà il 26 e il 27 settembre alla Mantua Farm School a Corte Maddalena, Curtatone (Mantova).
Questo workshop residenziale è pensato per tutti coloro che si occupano di inclusione scolastica: dal personale educativo, a chi si occupa del coordinamento o ha la responsabilità dei servizi, al personale docente o ancora a chi si occupa dell’autonomia di bambine e bambini, ragazze e ragazzi che frequentano la scuola. L’obiettivo è quello di esplorare strategie innovative sull’inclusione e costruire futuri più equi e accessibili, di creare una continuità dentro e fuori l’istituzione scolastica.
Il FuorièDentro 2025 sarà anche un’occasione per sperimentare una dimensione laboratoriale e condividere esperienze sul campo, confrontare buone pratiche e fornire supporto agli operatori, rafforzando le competenze necessarie per costruire ambienti di apprendimento accoglienti e stimolanti per tutti.
Programma
26 settembre
12.30 Ritrovo e Pranzo c/o Mantua Farm School, Corte Maddalena – Curtatone (MN)
14.30 Avvio lavori
Introduzione al tema a cura di Dafne Guida – Stripes
Stefano Laffi (Codici) – L’inclusione dentro e fuori la scuola. Un’analisi del tema e un laboratorio per agirla.
Laboratori e percorsi di partecipazione
20.00 Cena di networking c/o cascina La Goliarda
21.30 Visita guidata alla scoperta delle bellezze di Mantova
27 settembre
9.00 Esperienze a confronto. Sperimentazioni di alternative possibili alla “scuola tradizionale”
L’esperienza della Mantua Farm School: cambiare il punto di vista – Alessandra Brunoni (Cooperativa Ippogrifo)
Ecos – L’innovazione delle cooperative sociali mantovane tra pedagogia e sostenibilità – Monica Ploia (Federsolidarietà Mantova), Cristina Bertazzoni (Consulente e Docente Università di Verona), Sara Gattazzo (Cooperativa Archè), Francesca Bonani (Cooperativa Viridiana)
11.30 Confronto e follow up per condividere gli apprendimenti
13.00/13.30 Pranzo di arrivederci
14.30 Chiusura evento
Costi e iscrizione
L’iscrizione al workshop ha un costo di:
160€ + iva 22% (early bird per iscrizioni entro il 31 agosto)
190€ + iva 22% (per iscrizioni dal 1° settembre)
La quota comprende:
- pranzo del 26 settembre
- cena di networking del 26 settembre
- pranzo/lunch box di arrivederci del 27 settembre
- formazione, laboratori e attività descritte nel programma
- visita guidata serale nel centro di Mantova
L’iscrizione è possibile compilando l’apposito form.
Per altre informazioni scrivere a simona.taraschi@cgm.coop.