In occasione della pausa estiva, pubblichiamo un intervento della nostra presidente Giusi Biaggi. “Auguro che questi giorni di riposo siano utili per costruire dentro di noi nuove consapevolezze rispetto al valore del nostro lavoro”. Appuntamento alla ripresa per una intensa stagione con il nuovo piano di impresa 2026/2028 e gli Stati Generali a Salerno sul Benessere.
Gli uffici di CGM rimarranno chiusi dall’11 al 15 agosto. Riapriamo il 18 agosto.

Care socie, cari soci,
ci mettiamo alle spalle la prima parte di questo 2025 nel quale abbiamo avuto il privilegio di poterci incontrare in diverse occasioni: durante gli Stati Generali di Cremona, gli incontri territoriali di aprile, l’Assemblea dei Soci che ha portato al rinnovo del nostro Consiglio di Amministrazione. E poi abbiamo potuto mettere a frutto la nostra intelligenza collettiva su molti oggetti importanti: il percorso formativo sul capitale umano, la comunità di pratica EDU, i gruppi di lavoro sul socio sanitario, gli incontri per le nuove CER, l’avvio del percorso sul welfare culturale, le opportunità generate dall’open innovation principalmente con il nostro programma Human Tech e tutte le occasioni create dalle progettazioni condivise, dai
momenti formativi e di consulenza.
L’autunno sarà per Cgm un tempo molto intenso perché costruiremo il nuovo piano di impresa 2026/2028 e lo faremo attraverso momenti partecipati con il Consiglio di Amministrazione, lo Staff, i Soci.
Inoltre 4 e 5 novembre organizzeremo i nostri Stati Generali a Salerno, ospiti del Consorzio La Rada. Il tema sarà quello del Benessere come sfida collettiva, il benessere legato alle persone, alle organizzazioni e alle relazioni. Speriamo di essere in tanti, come a Cremona, per poter godere della bellezza dell’incontro e del confronto tra noi, sicuri di riportare poi questa energia dentro alle nostre imprese sociali.
Per diversi di noi si avvicina un tempo di vacanze. A ciascuno auguro che sia un tempo vissuto dentro a relazioni buone in cui ci si possa rigenerare grazie ad un autentico contatto con la natura e con se stessi.
Auguro che questi giorni di riposo siano utili per costruire dentro di noi nuove consapevolezze rispetto al valore del nostro lavoro. Che il desiderio di giustizia cresca e che aumenti la passione collettiva per ciò che facciamo. E in questo contesto geo-politico in cui assistiamo inermi al genocidio di Gaza, in cui popoli subiscono occupazioni, in cui il dialogo sembra impossibile, si riesca a ritrovare la forza della denuncia, dell’azione e della proposta. È il nostro compito! Costruire un presente ed un futuro buono per tutti e tutte, riducendo le disuguaglianze, accorciando le distanze tra le persone, riconoscendo il grande dono della diversità.
Lo so, non è facile oggi, ma mi aiutano le parole di Mariangela Gualtieri tratte da “Esortazione Urbana e Planetare”:
Sii anche tu come i pochi che prendono
in braccio lo storto mondo umano
e guardano la terra come guardare la madre
e hanno cura grande dello sventurato,
della supplicante, dell’abbandonato.
Sii tu mi dico. Non aspettare che qualcuno
muova nell’aria un grido, che qualcuno
alzi il suo autoritario dito.
Innamorarci ogni giorno,
ogni giorno un amore, che sia albero o luce del
mattino, che sia nuvola o bambino,
un colore, un canto, che sia il gesto
di qualcuno, una faccia, una pietra,
una collina, una parola, un boccone.
Innamorarci. Allora la pace viene,
viene da sé e rimane.
Spero che queste parole aiutino anche ciascuna e ciascuno di voi.
Nella speranza di rivederci presto, vi auguro di cuore buone vacanze. E buon lavoro, invece, a chi garantirà la continuità dei nostri servizi, al fianco di chi fa più fatica.
Giusi Biaggi



