In avvio i primi percorsi formativi gratuiti del progetto DigiCompSoc, dedicati a OSS, ASA, educatori e operatori del sociale di cooperative A e A+B che vogliono migliorare le proprie competenze digitali. Otto moduli di cui il primo in presenza in sei territori (a scelta). Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 6 giugno.
Dal 18 giugno
Modulo 1
In presenza a Roma, Salerno, Matera, Milano, Forlì, Biella
Moduli da 2 a 8
Online
Il percorso si compone di 8 moduli, e per ciascun modulo sono previste 11 edizioni, ovvero 11 calendari diversi tra cui scegliere in base agli impegni degli operatori.
I percorsi durano 48 ore di cui 4 in presenza sulla Trasformazione digitale, 36 di formazione online sincrona sui principali applicativi e su cyber security, archiviazione dati e privacy, sistemi di collaborazione e comunicazione digitale e 8 di formazione specialistica online su approcci e strumenti digitali in ambito socio-sanitario e nei processi educativi. Più 4 ore di mentoring online.
I primi 4 moduli
- 1° MODULO
Trasformazione digitale
In presenza 4 ore - 2° MODULO
Word
Online 2 lezioni - 3° MODULO
Excell
Online 2 lezioni - 4° MODULO
Power Point
Online 2 lezioni
Il primo modulo in presenza si svolge su diverse sedi: Roma, Milano, Salerno, Matera, Forlì e Biella. Nel form di iscrizione si trovano indicati date, orari e sedi tra cui scegliere.
A chi si rivolgono i percorsi
OSS, ASA, educatori, addetti all’accoglienza e all’accompagnamento dei migranti, e altri operatori a contatto diretto con l’utenza che hanno la necessità di integrare il digitale come parte naturale del lavoro quotidiano, migliorando la gestione dei servizi e rispondendo alle esigenze crescenti dell’utenza.
Ogni edizione prevede la partecipazione di un numero di 16 corsisti al massimo.
Perché partecipare
- Innovazione: per adottare metodologie innovative e strumenti digitali che possono migliorare l’efficienza e l’efficacia del lavoro.
- Sostenibilità: per contribuire alla sostenibilità dei servizi attraverso una gestione ottimizzata e l’individuazione di nuove attività e finanziamenti.
- Supporto Continuo: per beneficiare di un supporto costante attraverso incontri di mentorship e una piattaforma digitale dedicata.
Costi
I percorsi sono gratuiti. DigiCompSoc è una delle 24 iniziative innovative finanziate dal Fondo per la Repubblica Digitale, che con il Bando “Digitale sociale” mira a ottimizzare l’utilizzo degli strumenti digitali per la gestione dei dati e dei processi organizzativi, oltre a creare un linguaggio comune e una consapevolezza diffusa.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione viene effettuata attraverso la piattaforma dedicata compilando il form e selezionando date, orari e sedi più in linea con le proprie esigenze.
Una volta effettuata l’iscrizione ai partecipanti verrà somministrato un questionario di assessment rispetto al livello di partenza in modo da assicurarsi che i gruppi siano il più possibile omogenei.
Le iscrizioni vanno effettuate entro il 6 giugno.
Per maggiori informazioni scrivere a francesca.scarinci@cgm.coop.
DigiCompSoc – Competenze Digitali per l’Economia Sociale (Finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale con il l bando “Digitale sociale” DigiCompSoc 2024-DIS-00080).
Il Fondo per la Repubblica Digitale
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.



