Storia di un fondo di caffè che voleva diventare un fungo.
Un cestino, giorno dopo giorno, per sei mesi ha raccolto i fondi esausti di migliaia di caffè preparati nel bar Lavazza del Padiglione Italia di Expo.
L’impresa sociale Il Giardinone e l’impresa Upcycle di Parigi creano il marchio Upcycle Italia per la valorizzazione del caffè esausto in un processo di economica circolare ad impatto zero che ha come risultato i funghi – i Montecristo – pleurotus ostreatus di altissima qualità – e del terriccio ammendante ottimo come ricostituente per l’agricoltura.
Tutti i fondi di caffè prodotti nella Piazza del Caffè durante i mesi di Expo Milano 2015 tornano in città e danno vita a un nuovo ciclo produttivo trasformandosi in funghi commestibili a elevato tenore proteico e in terriccio altamente ricco.
Quelli che sembravano soltanto scarti sono diventati preziose risorse.